Pubblicazioni La repressione degli abusi nelle sovvenzioni pubbliche dopo il c.d. decreto liquidità

Tra esigenze di giustizia ‘sostanziale’ e divieto di cripto-analogia in malam partem – Giovanni Caruso e Jacopo Della Valentina

Il presente scritto ripercorre i più recenti orientamenti di legittimità che ritengono configurabili i delitti di malversazione (art. 316 bis Cp) e indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter Cp) in presenza di violazioni della normativa prevista dal c.d. Decreto liquidità, posta a tutela delle imprese colpite dalla pandemia. Per quanto non condivisibile per la forzatura ermeneutica dei principi di tipicità e della riserva di legge, certa giurisprudenza tende infatti ad estendere l’applicazione di tali fattispecie anche a condotte di false certificazioni o di malversazioni di somme di danaro concesse da un istituto di credito, ma garantite a monte da un organismo pubblico, facendole rientrare nella nozione di ‘erogazioni pubbliche’. Il lavoro riflette quindi circa la compatibilità di tale operazione con il divieto di analogia in materia penale e, più in generale, con la necessità di una interpretazione stretta del testo di legge.

The present article deals with the most recent decisions which consider the crimes of “malversazione di erogazioni pubbliche” (art. 316 bis Cp) “indebita percezione di erogazioni pubbliche” (art. 316 ter Cp) undue receipt of disbursements to be configurable in the presence of violations of the legislation provided for by the so-called Decreto liquidità, aimed at protecting companies affected by the pandemic. Although not acceptable due to the hermeneutic forcing of the rule of law, case law tends in fact to extend the application of these cases also to conduct of false certifications or embezzlement of sums of money released by a bank, but guaranteed upstream by a public institution, making them fall within the notion of ‘erogazioni pubbliche’. The paper therefore reflects on the compatibility of this operation with the prohibition of interpretation by analogy in criminal matters and, more generally, with the need for a strict interpretation of the text of the ‘statute law’.

Fonte: lalegislazionepenale.eu
Condividi

Contatti

Restiamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande, discutere il tuo caso o pianificare una consulenza legale personalizzata.
Contattaci oggi e scopri come possiamo essere dalla tua parte nella ricerca della giustizia.